logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Implantologia zigomatica: cos'è, vantaggi, costi

L'implantologia zigomatica è una tecnica che esiste già da qualche decennio ma che solo di recente ha cominciato ad affermarsi nel mondo della medicina e dell'odontoiatria. Si tratta di una tecnica implantologica che non differisce molto dall'implantologia tradizionale. Gli impianti zigomatici sono più lunghi in quanto non vengono inseriti nel mascellare superiore bensì un po' più su, vale a dire nello zigomo. In altre parole, è possibile impiantare lo zigomo senza la necessità di utilizzare la mascella superiore.


L'implantologia zigomatica non è certo un trattamento di primo livello ma è una soluzione alla quale si ricorre soltanto in casi specifici e in riabilitazioni particolarmente complesse.


Per potersi sottoporre all'implantologia zigomatica, contrariamente ad un impianto tradizionale, è necessario rivolgersi a strutture specifiche in quanto l'intervento va eseguito in sala operatoria, in regime di anestesia generale.


implantologia zigomatica


A chi si rivolge?


L'implantologia zigomatica si rivolge a pazienti che presentano una mancanza molto importante di osso crestale a livello del macellare superiore, in particolare a persone di età compresa tra i 60 e gli 80 anni ma anche a soggetti più giovani, che magari si sono sottoposti a svariati interventi odontoiatrici o chirurgici e che hanno avuto problemi di riassorbimento osseo. Potrebbero sottoporsi all'implantologia zigomatica anche:


  • Pazienti con osteoporosi;
  • Pazienti che hanno subito la perdita dei denti in giovane età;
  • Pazienti che hanno perso denti a causa di fattori genetici;
  • Pazienti che hanno subito infezioni o traumi;
  • Pazienti che soffrono di varie malattie dentali e gengivali.


Come prepararsi ad un intervento di implantologia zigomatica?


La preparazione all'intervento di implantologia zigomatica è abbastanza simile a quella che si svolge per altre operazioni. Al paziente verrà, dunque, richiesto di sottoporsi a:


  • Esami ematochimici (analisi del sangue);
  • Elettrocardiogramma;
  • Visita preoperatoria con l'anestesista.


Servono, poi, degli esami più specifici, come ad esempio la TAC Cone Beam, indispensabili per una valutazione approfondita delle strutture anatomiche ossee sulle quali bisognerà eseguire l'intervento. Viene, inoltre, acquisita l'impronta digitale del mascellare.


Come avviene l'intervento?


L'intervento di posizionamento dell'impianto zigomatico viene svolto in anestesia generale e coinvolge un team di professionisti odontoiatrici, composto solitamente da un protesista e un chirurgo orale e maxillo-facciale. Il chirurgo odontoiatrico crea una piccola incisione nel tessuto gengivale. L'impianto viene quindi inserito con parsimonia nell'osso.


Dopo il posizionamento dell'impianto, una protesi temporanea viene attaccata all'impianto per favorire l'osteointegrazione (il processo mediante il quale l'impianto si fonde con l'osso). Dopo che l'impianto si è completamente integrato, la protesi temporanea viene rimossa e una serie di denti definitivi viene attaccata agli impianti.


Il processo di guarigione


Dopo l'intervento, potrebbe esserci una sensazione di dolore nella zona oggetto di intervento. Il medico somministrerà farmaci specifici per la gestione di eventuali dolori o fastidi post operatori. È, inoltre, fondamentale seguire la dieta prescritta dal medico durante la fase di guarigione.


Pro e contro dell'implantologia zigomatica


L'implantologia zigomatica è una tecnica caratterizzata da aspetti positivi ma anche da alcuni svantaggi che è necessario considerare. Innanzitutto, l'implantologia consente di posizionare gli impianti nella mascella superiore senza ricorrere ad un innesto osseo. È una procedura implantare le cui percentuali di successo sono addirittura più elevate rispetto all'implantologia tradizionale. Possono usufruire dell'implantologia zigomatica anche i pazienti con labbro leporino.


Gli impianti zigomatici forniscono una base solida per gli impianti All on 4 ma anche per ponti dentali o dentiere. Offrono una soluzione dall'aspetto naturale ed esteticamente gradevole ai pazienti che hanno perso diversi denti. L'implantologia zigomatica è, in genere, compatibile con la tecnica del carico immediato, attraverso la quale è possibile, all'interno della stessa seduta, posizionare l'impianto e consegnare al paziente una protesi fissa provvisoria. L'implantologia zigomatica, pertanto, consente ai pazienti di riacquistare immediatamente la capacità di parlare e masticare comodamente. Gli impianti dentali zigomatici possono durare molti anni, anche più di un decennio, a patto che il paziente si impegni a mantenere una buona igiene orale.


Come per qualsiasi trattamento implantare, il processo di guarigione legato ad un intervento di implantologia zigomatica è abbastanza lungo. È necessario seguire rigorosamente le raccomandazioni fornite dallo specialista durante la fase di guarigione. Come per qualsiasi intervento chirurgico, potrebbero esserci delle complicazioni, sebbene molto rare.


Una procedura di implantologia zigomatica è generalmente più costosa rispetto ad un impianto dentale tradizionale. Infine, a differenza degli impianti dentali tradizionali, che possono essere posizionati sia nella mascella superiore che inferiore, gli impianti zigomatici possono essere posizionati esclusivamente nella mascella superiore.


Quanto costa l'implantologia zigomatica?


La procedura per un intervento di implantologia zigomatica è abbastanza complessa. Innanzitutto, sono necessari diversi specialisti, oltre ad un anestesista. Il paziente deve essere sottoposto a diversi esami generici e specifici prima dell'intervento. Anche dopo l'intervento, sarà necessario monitorare il processo di guarigione attraverso visite periodiche. Inoltre, questa tipologia di intervento non può essere svolta in qualsiasi studio dentistico ma servono strutture cliniche ad hoc, dotate di una sala operatoria. In media, il costo dell'implantologia zigomatica oscilla tra i 15.000 e i 20.000 euro.


Scopri quali sono i costi di un impianto dentale senza osso.

CONTATTI

Chiamaci

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: